Manutenzione e assistenza tecnica - opzione “Apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili (IPAI)” (Elettrico)

Dall'a.s 2018/19 per le classi prime è attivo il nuovo ordinamento

Manutenzione e assistenza tecnica

Il Diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo “Manutenzione e assistenza tecnica” possiede le competenze per gestire, organizzare ed effettuare interventi di installazione e manutenzione ordinaria, di diagnostica, riparazione e collaudo relativamente a piccoli sistemi, impianti e apparati tecnici, anche marittimi.
Le sue competenze tecnico-professionali sono riferite alle filiere dei settori produttivi generali (elettronica, elettrotecnica, meccanica, termotecnica ed altri) e specificamente sviluppate in relazione alle esigenze espresse dal territorio.

 elettrico2

È in grado di:
  • controllare e ripristinare, durante il ciclo di vita degli apparati e degli impianti, la conformità del loro funzionamento alle specifiche tecniche, alle normative sulla sicurezza degli utenti e sulla salvaguardia dell’ambiente;
  • osservare i principi di ergonomia, igiene e sicurezza che presiedono alla realizzazione degli interventi;
  • organizzare e intervenire nelle attività per lo smaltimento di scorie e sostanze residue, relative al funzionamento delle macchine, e per la dismissione dei dispositivi.
  • utilizzare le competenze multidisciplinari di ambito tecnologico, economico e organizzativo presenti nei processi lavorativi e nei servizi che li coinvolgono;;
  • gestire funzionalmente le scorte di magazzino e i procedimenti per l’approvvigionamento;
  • reperire e interpretare documentazione tecnica;
  • assistere gli utenti e fornire le informazioni utili al corretto uso e funzionamento dei dispositivi;
  • agire nel suo campo di intervento nel rispetto delle specifiche normative ed assumersi autonome responsabilità;
  • segnalare le disfunzioni non direttamente correlate alle sue competenze tecniche;
  • operare nella gestione dei servizi, anche valutando i costi e l’economicità degli interventi.
Nell’indirizzo “Manutenzione e assistenza tecnica”, l’opzione “Apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili” specializza e integra le conoscenze e competenze in uscita dall’indirizzo, coerentemente con la filiera produttiva di riferimento e con le esigenze del territorio, con competenze rispondenti ai fabbisogni delle aziende impegnate nella manutenzione di apparati e impianti elettrici, elettromeccanici, termici, industriali e civili, e relativi servizi tecnici.

A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato in “Manutenzione e assistenza tecnica”, opzione “Apparati, impianti e servizi tecnici industriali” consegue i risultati di apprendimento di seguito descritti in termini di competenze.

  1. Comprendere, interpretare e analizzare schemi di apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili.
  2. Utilizzare strumenti e tecnologie specifiche nel rispetto della normativa sulla sicurezza.
  3. Utilizzare la documentazione tecnica prevista dalla normativa per garantire la corretta funzionalità di apparecchiature, impianti  e sistemi tecnici per i quali cura la manutenzione, nel contesto industriale e civile.
  4. Individuare i componenti che costituiscono il sistema e i vari materiali impiegati, allo scopo di intervenire nel montaggio, nella sostituzione dei componenti e delle parti, nel rispetto delle modalità e delle procedure stabilite.
  5. Utilizzare correttamente strumenti di misura, controllo e diagnosi, eseguire le regolazioni degli apparati e impianti industriali e civili di interesse.
  6. Garantire e certificare la messa a punto a regola d’arte degli apparati e impianti industriali e civili, collaborando alle fasi di installazione, collaudo e di organizzazione-erogazione dei relativi servizi tecnici.
  7. Agire nel sistema di qualità, reperire le risorse tecniche e tecnologiche per offrire servizi efficienti ed efficaci.

A conclusione del quinto anno scolastico gli studenti dovranno sostenere l’Esame di Stato per il conseguimento del Diploma di Istruzione Superiore, valido anche per l’accesso a qualsiasi facoltà universitaria.

Indirizzo “Manutenzione e assistenza tecnica”
Opzione “Apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili” (IPAI)

Quadro orario VECCHIO ORDINAMENTO

DisciplineAnno
Totale ore settimanali3232
Lingua e letteratura italiana 4 4
Lingua Inglese 3 3
Storia, Cittadinanza e Costituzione 2 2
Matematica 3 3
Scienze motorie e sportive 2 2
Religione cattolica o attività alternative 1 1
Scienze integrate (Scienze della terra e Biologia)    
Diritto ed economia    
Geografia    
Discipline area di indirizzo    
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica    
Scienze integrate (Fisica) di cui in compresenza (2)    
Scienze integrate (Chimica) di cui in compresenza (2)    
Tecnologie dell’informazione e della comunicazione    
Laboratori tecnologici ed esercitazioni    
Laboratori tecnologici ed esercitazioni 3* 3*
Tecnologie meccaniche e applicazioni 4 4
Tecnologie elettriche-elettroniche, dell’automazione e applicazioni 5 3
Tecnologie e tecniche di installazione e di manutenzione di apparati e impianti civili e industriali 3 5
Ore di compresenza con insegnante tecnico-pratico (12) (6)

*Insegnamento affidato al docente tecnico pratico.

L’attività didattica di laboratorio caratterizza l’area di indirizzo dei percorsi degli istituti professionali; le ore indicate tra parentesi sono riferite alle attività di laboratorio che prevedono la compresenza degli insegnanti tecnico-pratici. Le istituzioni scolastiche, nell’ambito della loro auto autonomia didattica e organizzativa, programmano le ore di compresenza nell’ambito del primo biennio e del complessivo triennio sulla base del relativo monte-ore.


MANUTENZIONE ED ASSISTENZA TECNICA

NUOVO ORDINAMENTO per le classi prime a partire dall'a.s. 2018/19

II corso di Manutenzione ed assistenza tecnica ha la peculiarità di fornire competenze relative a discipline che una volta erano separate: meccanica ed elettrotecnica/elettronica.

Quadro orario