erasmus+ etwinning

 

 

Progetto lettore in classe

Grazie al fondamentale contributo della signora Valeria Amisano, rappresentante dei genitori dell'istituto, la professoressa Colaianni ha dato vita a questo progetto del "lettore in classe". Nello specifico il signor Kevin Camperell, statunitense da San Diego, da fine febbraio a fine marzo 2025 ha offerto gratuitamente il suo sapere nelle varie classi del nostro Istituto riscontrando vivo interesse e grande partecipazione.
Un sentito grazie va anche al professor Matteo Cavallari e padre che ha ospitato per due settimana il signor Camperell e la signora Ottavia che lo ha ospitato per le altre due restanti. Si ringrazia, inoltre, il rappresentante degli studenti, Eric Parra Delgado per aver intervistato il nostro ospite, dimostrando quanto interesse l'attività avesse generato.

IMG 20250315 WA0023

IMG 20250329 164617

IMG 20250329 164536


Erasmus K210  "Can we create the perfect environment with digitality and art".

I partner coinvolti sono la Turchia (Paese leader), la Spagna e la Romania, con durata triennale, prevedendo la nostra e la loro mobilità nel corso dei prossimi tre anni a partire da maggio 2023. Saranno coinvolti docenti e studenti.
PAESI PARTECIPANTI: TURCHIA (LEADER) , ITALIA, SPAGNA E ROMANIA.
PRIMA MOBILITA': TURCHIA - TOKAT DAL 23 AL 30 APRILE 2023;
SECONDA MOBILITA': SPAGNA - GRANADA DAL 20 AL 27 MAGGIO 2023;
TERZA MOBILITA': ROMANIA - PIATRA NEAMT DAL 22 AL 28 OTTOBRE 2023;
QUARTA MOBILITA': ITALIA - FERRARA DAL 20 AL 27 MAGGIO 2024.

Questa mobilità si è svolta a Ferrara dal 20 al 25 maggio 2024.
Per l'evento hanno collaborato il Laboratorio Aperto - ex Teatro Verdi di Ferrara, nella persona di Marco Antonio Rizzo.
Durante la settimana i nostri ospiti hanno partecipato ai laboratori del suddetto, visitato Comacchio e il delta del Po in battello, visitato la mostra di Escher a palazzo Diamanti e scoperto la città di Ferrara e partecipato a un laboratorio creativo presso il museo delle scienze naturali e dell'orto botanico di Ferrara.

IMG 20240521 WA0010

IMG 20240522 WA0016 IMG 20240522 WA0044 IMG 20240523 WA0031 IMG 20240523 WA0040
 
Erasmus in Romania, svoltasi dal 21 al 28 ottobre 2023
La città rumena che ha ospitato le prof. Francesca Capuani e Cristina Frabetti e otto studenti, é Petra Neamt.
 
DSCF1758 1024 DSCF1916 1024 DSCF1791 1024 DSCF2061 IMG 20231026 124642 1024

VISITA DI COLLEGHE SPAGNOLE Dal 19 al 21 marzo 2024, la nostra scuola ha ospitato la professoressa Marta Morales e una sua collega, provenienti dall'istituto professionale" Ramón Berenguer IV" di Barcellona.
L'attività svolta è stata di job-shadowing, finanziata da un progetto Erasmus.
Le finalità di tale progetto sono state le seguenti :
1) ampliare le competenze interculturali;
2) comprendere il sistema scolastico italiano, incluse le metodologie di insegnamento, il contesto culturale e le modalità di interazione con gli studenti.
Le colleghe hanno visitato i nostri laboratori, hanno assistito alle lezioni apprezzando la professionalità dei nostri docenti.
Si ringraziano la professoressa Colaianni, referente per i progetti con l'estero, la professoressa Rita Pavan che ha ospitato le colleghe spagnole durante le sue lezioni e i docenti Calderone e Pandolfi per il loro importante contributo, durante la visita nei laboratori.

IMG 20240320 WA0010IMG 20240320 WA0013

 

Programma Erasmus+ Azione KA122 Mobilità individuale ai fini dell’apprendimento - Ambito VET
Progetto n. 2023-1-IT01-KA122-VET-000127730

Graduatorie studenti idonei Download

Riapertura dei termini per il bando Erasmus+ Progetto IN(N) EUROPE for a School 4.0

Si informano gli studenti regolarmente iscritti e frequentanti le classi 3^ e 4^ a.s. 2024-25, che sono stati riaperti i termini per il Bando Erasmus, per n° 4 borse di mobilità per la Germania e n°4 borse di mobilità per l’Irlanda della durata di 30 giorni (+ 2 di viaggio), nel periodo 15 gennaio - 15 febbraio 2025. Leggi la circolare Download AlboOnLine 

Programma Erasmus+ Azione KA122 Mobilità individuale ai fini dell’apprendimento - Ambito VET
Progetto n. 2023-1-IT01-KA122-VET-000127730

Obiettivi del progetto
Operando in un’area in cui la presenza di un sistema industriale e manifatturiero giovane ha permesso l’avvio di importanti processi di innovazione tecnologica, la Scuola si è focalizzata sulla pianificazione di indirizzi di studio contraddistinti da un elevato grado di specializzazione e dalla creazione di un rapporto privilegiato tra Scuola ed Impresa, cercando di promuovere lo sviluppo di ambienti di apprendimento innovativi ed allineati ai nuovi paradigmi dell’Industria 4.0.
Tuttavia, le recenti esperienze Erasmus+ hanno sottolineato come l’azione di innovazione didattica e tecnologica degli ambienti di apprendimento avviata dall’Istituto necessiti di essere ulteriormente rafforzata mediante una maggiore apertura internazionale, al fine di adeguare e rendere competitivi a livello europeo i percorsi formativi e di assicurare ai discenti adeguate opportunità di professionalizzazione. Il Progetto, dunque, insiste sulla necessità di favorire l’aggiornamento dei docenti per sostenere ed alimentare i processi di sviluppo progressivo degli ambienti di apprendimento, mediante l’uso innovativo ed efficace delle dotazioni tecnologiche della Scuola e la pianificazione di attività didattiche ed extra-curriculari atte ad arricchire il percorso formativo degli Studenti.

Inoltre, il Progetto intende favorire il miglioramento degli esiti scolastici e lo sviluppo di competenze professionali specifiche e trasversali maggiormente richieste nell’industria manifatturiera e tecnologica; per cui si auspica che la mobilità europea consentirà lo sviluppo di maggiori competenze linguistiche, professionali e trasversali per incidere sull’orientamento professionale e l’occupabilità dei discenti. BANDO DOWNLOAD - ELENCHI DOWNLOAD - Verbali colloqui Download - Richiesta accompagnatori Download - Riapertura Bando (scadenza 04/05/2024) Download


Progetto Erasmus+K2 dal titolo: "CAN WE CREATE THE 'PERFECT' ENVIRONMENT WITH DIGITALITY AND ART?".

I partner coinvolti sono la Turchia (Paese leader), la Spagna e la Romania, con durata triennale, prevedendo la nostra e la loro mobilità nel corso dei prossimi tre anni a partire da maggio 2023. Saranno coinvolti docenti e studenti.
PAESI PARTECIPANTI: TURCHIA (LEADER) , ITALIA, SPAGNA E ROMANIA.
PRIMA MOBILITA': TURCHIA - TOKAT DAL 23 AL 30 APRILE 2023;
SECONDA MOBILITA': SPAGNA - GRANADA DAL 20 AL 27 MAGGIO 2023;
TERZA MOBILITA': ROMANIA - PIATRA NEAMT DAL 22 AL 28 OTTOBRE 2023;
QUARTA MOBILITA': ITALIA - FERRARA DAL 20 AL 27 MAGGIO 2024.

TURCHIA - TOKAT DAL 23 AL 30 APRILE 2023

 Turchia Erasmus 2023 consegna certificato Catrina 1024Turchia Erasmus 2023 consegna certificato Federico 1024 Turchia Erasmus 2023 consegna Certificato Martina 1024Turchia Erasmus 2023 consegna certificato Eliana 1024Turchia Erasmus 2023 consegna certificato Francesca 1024Turchia 2023 esperienza 3D 1024Turchia Erasmus esperienza 3D 1024


SPAGNA - GRANADA DAL 20 AL 27 MAGGIO 2023       Ascolta il PODCAST

  esperienza di riciclo granada 1024piantiamo gli alberi per riqualificare zona fuori granada 1024podcast presso neotalentway partner erasmus 2023 1024premiazione chiara presso alambra granada 1024premiazione eliana presso alambra granada 1024premiazione elisa presso alambra granada 1024 premiazione fabio presso alambra granada 1024 premiazione francesca presso alambra granada 1024premiazione franco presso alambra granada 1024


La nostra scuola collabora con Intercultura, associazione no-profit accreditata dal MIUR che permette agli studenti di trascorrere un quadrimestre o un anno intero in una scuola all'estero.


A.S. 2022/23 - Dalla Finlandia a Ferrara per conoscere la scuola italiana e la piccola impresa emiliana. Dal 12 al 18 febbraio 2023  sono stati nella nostra scuola tre docenti di elettronica/elettrotecnica che hanno fatto lezioni della materia in inglese con le classi dell'articolazione Elettrotecnica 4 e 5E. Vai all'articolo


ATTIVITA' REALIZZATE NEGLI SCORSI ANNI

Siamo lieti di informarvi che il progetto Erasmus “Being a young European citizen in France and in Italy”, presentato dal nostro istituto, e coordinato dalla prof.ssa Maria Letizia Mazza, è risultato vincente nell’ambito dei progetti Erasmus KA2.Il nostro partner in questo progetto è l’Istituto Lycèe Claude de France di Romorantin Lanthenay. http://www.lcdf.ac-orleans-tours.fr

Il progetto di durata biennale coinvolgerà 29 studenti della nostra scuola, che dovranno avere un’età compresa fra i 15-17 anni. Gli studenti partecipanti converseranno in lingua inglese con i compagni francesi su diverse tematiche attinenti il tema della cittadinanza europea, saranno inoltre ospiti degli studenti francesi per quattro giorni a Romorantin Lanthenay e dovranno essere disponibili a ricambiare l’ospitalità.



La scuola è risultata fra i vincitori dell'Erasmus KA2, il nuovo nome che l'Unione Europea ha deciso di dare ai progetti multilaterali che coinvolgono studenti e insegnanti,con il progetto "Only one World, don't Waste it".
Con il nostro progetto ci proponiamo di motivare gli studenti, gli insegnanti e tutte le famiglie ad un obiettivo comune, vogliamo rendere le generazioni future più consapevoli e attivamente coinvolte nella tutela dell'ambiente, nel riciclaggio dei rifiuti, nel risparmio dell'energia elettrica e dell'acqua.
In ogni scuola verrà istituito un team di "esperti" che dovranno promuovere e monitorare gli obiettivi che ci siamo proposti.

I nostri partners:
• 3OU "Hristo Botev" -Sandanski, Благоевград (Blagoevgrad), Bulgaria;
• Estic, Champagne, Ardenne, France;
• School of Eleftheroupoli, Eleftheroupoli, Greece;
• Ropazu vidusskola, Ropazi, Latvia;
• Scoala Gimnaziala Comuna Silistea, Comuna Silistea Judetul Braila, Romania;
• Ies Baelo Claudia, Tarifa, Spain;
• Tobb Ortaokulu, Tokat, Turkey.