Il servizio su Telestense
Estense.com
Ferraraitalia
<<Abbiamo invitato il vicesindaco Massimo Maisto e l’assessora alla Pubblica Istruzione Annalisa Felletti – annuncia Domenico Allocca, docente responsabile del progetto di 'Educazione alla cittadinanza europea' del 'Copernico-Carpeggiani' – per festeggiare con noi e unire le istituzioni locali e i giovani in una manifestazione comune in un momento delicato per l'Europa>>. E saranno loro, insieme al dirigente scolastico Roberto Giovannetti, a dare il via alla festa, che prevede anche musica, interventi multimediali degli studenti con l'introduzione dei loro docenti, distribuzione gratuita di fumetti e opuscoli informativi.
La prima relazione multimediale degli allievi illustra le opportunità offerte ai giovani per la formazione, lo sport e il tempo libero. Ma si parla anche dei progetti europei vinti dall'Iti, in particolare l'Erasmus+ “Only one world don't waste it” in collaborazione con le scuole di Bulgaria, Lettonia, Grecia, Romania, Turchia, Francia e Spagna; ospite Joseph Green, lettore Erasmus dell'Università di Cardiff, che in questi giorni è al 'Copernico-Carpeggiani'. In programma, inoltre, una ”Intervista impossibile a Primo Levi” e un “Viaggio nelle città europee attraverso le pagine di grandi autori”, un reading di testi della grande letteratura. <<Altra novità dell'edizione 2016 – riferisce Domenico Allocca – è l'intervento diretto dei docenti che hanno preparato gli studenti. A essi il compito di introdurre i lavori realizzati dai propri alunni>>. Questi i professori e le professoresse coinvolte: Annarita Fedele, Davide Mascellani e Maria Letizia Mazza, che accompagnano le classi 1N, 2 N, 3BN, 5 N, 3 A/O e 4 A oltre agli alunni del Gruppo Erasmus, provenienti da varie sezioni. La parte tecnica viene curata dall'assistente Maria Teresa Collini.
Il tutto è accompagnato dalla musica. Tre giovani ventunenni del gruppo “Midnight Ramblers” eseguiranno brani della tradizione inglese: dai Beatles ai Rolling Stones. Si tratta di Vittorio Formignani e Raffaele Cirillo (entrambi alla chitarra acustica e voce) oltre a Paolo Concato (chitarra elettrica e voce). <<Ogni anno – evidenzia Domenico Allocca – invitiamo una realtà musicale locale per proporre un repertorio che abbia attinenza con l'Europa. Per l'edizione 2016 abbiamo scelto l'Associazione musicisti di Ferrara, un punto di riferimento per i giovani del nostro territorio che li avvicina a questa importante forma di espressione. Sarebbe bello che gli studenti dell'Iti si aprissero sempre più alla musica e infatti Raffaele Cirillo è da poco uscito dalle nostre aule>>.
Per ulteriori informazioni sull'iniziativa è possibile consultare il sito dedicato dal 'Copernico-Carpeggiani' alla Festa, di recente rinnovato e ampliato. Si tratta di una risorsa creata dagli stessi alunni e raggiungibile all'indirizzo http://www.iiscopernico.gov.it/mmediaproj/europa/
Infine, ecco alcune notizie sui partner musicali della manifestazione.
I Midnight Ramblers si formano nell’estate del 2015: Simone Guidi, Paolo Concato, Vittorio Formignani e Raffaele Cirillo coltivano il desiderio di tornare alle origini e alla semplicità della musica, stare in compagnia e divertirsi. Debuttano al concorso “Chitarra compagna di una Vita” di Malalbergo il 6 Settembre 2015. Entusiasmati dalla risposta del pubblico, continuano il percorso con la formazione attuale. Il prossimo giugno saranno al meeting dei gruppi musicali giovanili “Onde Sonore” a Cesenatico. Le influenze della Band spaziano dal Blues al pop rock anni ‘60/’70 fino ad arrivare al più moderno pop rock.
La "Associazione Musicisti di Ferrara" è stata fondata nel Luglio 1990 e opera in convenzione con l’Assessorato alle Politiche e Istituzioni Culturali del Comune di Ferrara. Vi lavorano 22 persone, fra cui alcuni dei musicisti di maggior spicco dell'Emilia Romagna nonché collaboratori di prestigio. Dai dati risulta la più frequentata della regione. La sede è situata in via Darsena 57, dove occupa uno spazio di circa 600 metri quadri; è dotata di 12 aule attrezzate, una sala di registrazione e un'aula magna dove vengono organizzate le lezioni delle materie complementari d'insieme come teoria musicale, canto corale, home recording, workshop, concerti. Ogni anno scolastico viene concluso con i saggi di classe e un grande concerto finale a cui partecipano i migliori allievi e gruppi, che viene offerto alla città e ospitato in grandi spazi di Ferrara come Piazza Castello (www.scuoladimusicamoderna.it).