La mostra-laboratorio “IO NON TREMO…
conosco il rischio!” nei quindici giorni nei quali è stata allestita
in istituto è stata visitata da 21 gruppi di scolaresche, raggiungendo
il considerevole traguardo di circa 530 visitatori tra gli studenti
delle Scuole Medie “Dante Alighieri”, “T. Tasso”, “F. De Pisis”, “Smiling
International School” e gli studenti delle classi 1^A/Y, 1^B, 1^C, 1^E,
1^F, 1^I, 1^L/Q, 1^M, 1^N, 1^X, 2^Y, 3^M dell’lstituto.
La mostra è stata molto apprezzata dai visitatori
per il funzionale allestimento dei materiali esposti che ne ha consentito
una adeguata fruizione, nonché per l’ampio spazio dedicato ai laboratori.
In particolare, la simulazione con la tavola vibrante ha riscosso notevole
successo poiché ha permesso di comprendere in modo esaustivo le sollecitazioni
alle quali le strutture degli edifici sono sottoposte durante un evento
sismico.


Essa è nata dalla collaborazione con l’IIS
“Aldini Valeriani Sirani” di Bologna, come prima fattiva esperienza
di un accordo di rete che si sta costituendo tra Istituti Superiori
di secondo grado dell’Emilia Romagna e Toscana, denominato “Rete
per l’Educazione Sismica”, “RESISM”, volto a realizzare attività
di educazione sismica e di riduzione del rischio sismico.
Materiale scaricabile dedicato
alla mostra
-
Guida mostra per docenti
Documento interattivo, consegnato ai docenti delle classi visitanti
la mostra, che schematizza gli argomenti trattati e contiene i link
a materiali multimediali e approfondimenti su vari aspetti del sisma.
-
... dopo la
mostra
Questionario sui contenuti della mostra rivolto agli alunni che
la hanno visitata, nell’ottica di fornire ai docenti accompagnatori
un ulteriore strumento di lavoro.
-
...Abruzzo 2009; Emilia 2012... e poi?
Volantino distribuito ai docenti accompagnatori che sintetizza un
messaggio sociale in relazione ai danni causati dai terremoti che hanno investito
puntualmente il nostro Paese.
-
Introduzione al laboratorio con la tavola
vibrante
Schema di presentazione delle simulazioni con la tavola vibrante
utilizzato durante le visite guidate delle scolaresche
Ringraziamenti
Il valore
aggiunto al successo dell’iniziativa è sicuramente dovuto ai nostri
bravissimi studenti che hanno assunto il ruolo di tutor-guida della
mostra con grande competenza e professionalità, riuscendo a veicolare
il messaggio intrinseco di educazione alla prevenzione sismica. Ringraziamo,
pertanto, gli studenti tutor.
Foto consegna degli attestati di partecipazione agli studenti
tutor-guide della mostra
-
Emanuele Bianchi - classe 4^G;
-
Lorenzo Bernard,
David Felici,
Diego Orlandi,
Fabio Romagnoli
- classe 4^N;
-
Tiziano Alberghini,
Nicola
Ferrari,
Mattia Tempestini – classe 5^G;
-
Federico Amadelli,
Riccardo
Righetti – classe 5^N.

Tra le persone che hanno contribuito in
modo determinante alla realizzazione della mostra vi è l’ing.
Giovanni
Manieri, collaboratore dell’I.I.S. “Aldini Valeriani Sirani”. Si
ringrazia in modo particolare l’ingegnere poiché con il suo coinvolgente
entusiasmo ci ha accompagnato e supportato nella complessa organizzazione
di questa bellissima e importante iniziativa.
L’ing. Manieri, inoltre, durante le visite
delle scolaresche ha curato lo spazio dedicato alle simulazioni con
la tavola vibrante, alternandosi con l’ing.
Fabio Minghini del
Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Ferrara, che ringraziamo
a sua volta, per il valido contributo apportato alla buona riuscita
della mostra.
Si ringraziano anche il prof. Ferdinando
Laudiero del Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Ferrara
e l’ing. Angela Ugatti, di “UOS Progettazione sismica” della
Provincia di Ferrara, per la loro disponibilità ad eseguire e illustrare
alle scolaresche le simulazioni con la tavola vibrante in sostituzione
degli ingegneri Minghini e Manieri.
Un ultimo ringraziamento, e non in ordine
di importanza, va alla dott.ssa Ivana Cambi dell’ufficio
del Gabinetto del Sindaco che ha sostenuto e valorizzato l’iniziativa
in ambito cittadino.